Alfio Caccamo
Imprenditore in Marche, Italia
Alfio Caccamo ha iniziato come operaio nel settore edilizio a Paternò. A soli 17 anni, è diventato capocantiere per la costruzione di 120 appartamenti. Ha successivamente lavorato come capocantiere per la costruzione di un liceo a Caltagirone, prima di essere chiamato per il servizio militare obbligatorio a Pieve Torina, dove ha prestato servizio come Carabiniere per un anno.
Durante il servizio militare, Alfio Caccamo ha fondato la Caccamo e Puglisi insieme a Stefano Puglisi, un altro muratore siciliano. L'impresa è iniziata come una società di fatto, poi è stata trasformata in una società in nome collettivo (SNC) e infine in una società a responsabilità limitata (SRL). In breve tempo, l'azienda ha ottenuto l'iscrizione all'albo dei costruttori (equivalente all'attuale SOA), permettendole di partecipare ad appalti pubblici importanti.
Tra i progetti di successo, la costruzione della sede della Croce Rossa a Matelica nel 1994, che è ancora attiva, e il Bypass Palombina di Ancona nel 1996, ottenuto in collaborazione con l'impresa Sabatini di Ascoli Piceno per un appalto di 6 miliardi di lire.
Dopo gli eventi sismici del 1997, l'azienda ha ottenuto certificazioni SOA per lavori stradali, opere strutturali speciali, opere fluviali e impianti tecnologici, aprendo la strada a ulteriori sviluppi. Nel 2005, la Caccamo e Puglisi ha ceduto il ramo appalti alla Nefer S.r.l., che ha ereditato le qualifiche necessarie nel settore dei lavori pubblici, mentre l'azienda ha ampliato la sua attività nelle ristrutturazioni, consolidamenti, restauri, recupero e conservazione di beni architettonici e storico-artistici tutelati.
Un importante traguardo per Alfio Caccamo è stato il parco commerciale Voghera Est, situato in provincia di Pavia, con una vasta area urbanizzata di 34.000 mq e una superficie commerciale di 12.000 mq. Successivamente, è stato realizzato il CorridoMnia Shopping Park nel comune di Corridonia, con una superficie di circa 140.000 mq. Quest'operazione immobiliare, aperta al pubblico nel giugno 2012 dopo un lungo processo burocratico, ha attratto marchi nazionali e internazionali grazie alla sua posizione strategica.
Oltre all'attività nel settore edile, Alfio Caccamo ha anche interessi nel settore commerciale.