Luigi Starace

Manfredonia

LUIGI STARACE Media consultant for medical information Journalist Director of IJPC In 2009 Luigi created this emoticon: @:-) smiley mind (wikipedia) a positive icon for mental health Luigi Starace is a science journalist member of the Albo Giornalisti Pubblicisti Pugliesi and a media consultant for the medical communication in the visual and new media. He is close to become a medical doctor. Luigi’s national credits include the journalistic direction of the IJPC (Italian Journal of Primary Care), a peer-reviewed medical journal, and Medicina di Famiglia, a medical journal dedicated to primary care professionals. Luigi’s national credits on web information include the collaboration with the two most important italian on line journal specialized on psychic items: POL-it (Psychiatry on line-Italy) and Psychomedia. Luigi is also a staff member of the italian web portal: Osservatorio Psicologia nei Media (Media Psychology Observatory). On his own Luigi created in 2005 an on line portal called “Stigmamente, Arte Media and Psichaitria sullo Stigma e la Diversità” (Stigmamente, Art Media and Psychiatry about Stigma and Diversity) dedicated to the social stigmatization processes of mental illness and more in general diversity items. Stigmamente has two academic sponsorship from Bari’s and Foggia’s University (Faculty of Medicine: Psychiatry). The Media Consultant activity has been focused on a primary programme of prevention on psychological diseases since 2005. Together with Foggia’s Public Library, University and Provincia Luigi created and coordinated from 2005 to 2008 many cultural boxes mixing cinema, science information and art, including the Foggia Film Festival section focused permanently on mental illness. Luigi’s edutainment video production are the “videoblob” 2005 - “Medicina Mon Amour” (Medicine Mon Amour), video about the figure of the doctor in cinema’s representations; 2006 - “Mens Stana in corpore divana”, video about the medical-patient communication; 2007 - DSMabout, videoblob, sponsored by Runtimes for Ely Lilly, about the DSM IV classification of Schizophrenia; 2008 - Pensiero Stupendo, video about the comic and criminalizing stigmatization of the mental person seen throught one hundred years of cinema. Luigi Starace’s Specialties: Psychiatry, Social Psychology, Biology, Neuroscience, Social Advertising, Visual Arts and Media, Social Networks and Photography. PERSONAL INFORMATION Date and place of birth 23 February 1974, Manfredonia, Italy Nationality Italian Home address viale Beccarini 38, 71043, Manfredonia (FG) Tel: +39-349-1543854 Languages Italian (mother tongue), English Luigi Starace vive e opera a Manfredonia, Gargano, Foggia. Artista visuale, apprendista psichiatra e giornalista scientifico iscritto all'Albo Giornalisti Puglia. Direttore Responsabile dell' IJPC, Italian Journal of Primary Care. (www.ijpc.it). Fondatore della APS-Cinecircolo UICC riconosciuto dal MiBAC: Stigmamente (www.stigmamente.it) Arte Media e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità, anche testata on line. Direttore Responsabile della rivista Stigmamente-Italian Journal of Medical Humanities, che ha come scopo l'umanizzazione della medicina attraverso l'arte. E' stato (2008/2009) membro dello staff editoriale dell'Osservatorio Psicologia nei Media (www.osservatoriopsicologia.it). Dal 2005 è media consultant della Cattedra di Psichiatria dell’Università di Foggia per le attività divulgative e formative sulla salute mentale e lo stigma. Dal 2006 è coordinatore della sezione “Cinema e Psichiatria” del Festival del Cinema Indipendente di Foggia. Dal 2007 collabora con il portale d’informazione scientifica e testata gornalistica: Psychiatry On Line (POL-IT) e la rivista bimestrale Medicina di Famiglia. Fra le diverse attività didattico-formative in corsi ECM si annovera nel 2007 la realizzazione di un "videoblob" per la Runtimes, “DSMadabout” usato nelle giornate nazionali itineranti di approfondimento clinico “Combattere la schizofrenia” a cura della Eli Lilly. www.luigistarace.com www.stigmamente.it www.cinemadonia.it Attività di promozione della salute mentale Dal 2005 svolge attività di relatore in congressi scientifici di settore proponendo percorsi multimediali artistico-esponenziali e di cinematerapia sulla comunicazione di gruppo e interpersonale, sulle relazioni di aiuto, sul burn out lavorativo e sulle dinamiche dei processi di stigmatizzazione della diversità mentale e fisica. Dal 2006 è responsabile mediatico della campagna di prevenzione primaria per immagini sullo stigma sociale e disagio psicologico a cura dell’Università degli Studi di Foggia, Cattedra di Psichiatria. E’ coideatore della giornata di sensibilizzazione sulla diversità “Vedere è pensare, pensare è vedere” in seno al Festival del Cinema Indipendente di Foggia. Nel 2007 ha realizzato un videoblob per la Runtimes, “DSMadabout” usato nelle giornate nazionali itineranti di approfondimento clinico “Combattere la schizofrenia” a cura della Lilly.

  • Work
    • Direttore Artistico "La Mente al Cinema"
  • Education
    • Liceo Scientifico Galileo Galilei
    • Movimento 5 Stelle
    • University of Foggia